Se sogni una vacanza diversa che ti offra la possibilità di vivere il mare a 360 gradi nel più completo relax e divertimento, la crociera é l’opzione giusta.
Falcando i mari a bordo di roccaforti galleggianti superbe ed eleganti potrai scoprire ogni giorno posti diversi da visitare. In particolare optando per le crociere nel Mediterraneo avrai la possibilità di esplorare luoghi ricchi di storia, arte e bellezze naturali combinando divertimento e scoperta.
La nascita del turismo
Prima di diventare il fenomeno di massa attuale il turismo era una pratica culturale riservata all’élite dell’aristocrazia inglese che, a bordo di lussuosi transatlantici, trascorrevano intere settimane tra balli, cene e passatempi sfoggiando abiti e gioielli trasportati in pesanti bauli e cappelliere.
La comparsa dell’aereo come semplificazione degli spostamenti cambia le cose: molte compagnie di navigazione fallirono mentre quelle sopravvissute si riadattarono pur di rimanere in attività, concentrandosi su viaggi di piacere verso destinazioni calde come le Bahamas, il Mediterraneo o i Caraibi.
Gli arredi e i locali delle navi furono quindi trasformati per offrire il miglior intrattenimento per i clienti: le sale da ballo classiche furono arricchite da piscine, cabaret e attività all’aperto, rivelandosi quel successo che giunge fino ai giorni d’oggi.
Le crociere attualmente disponibili soddisfano tutti i gusti e si svolgono a bordo di affascinanti città galleggianti appositamente progettate per questo scopo.
I costi di una crociera
Il prezzo di una crociera ha molte variabili: dalla stagionalità ai pacchetti extra, dalla flessibilità della prenotazione fino alle escursioni mentre il fattore che determina il costo da sempre è la scelta della cabina: non tutte hanno la vista sul mare e per chi ha un budget più basso c’è la possibilità di risparmiare acquistando la propria vacanza in una cabina interna.
La vita a bordo
Uno dei vantaggi di una vacanza in crociera è che una volta a bordo non bisogna pensare ad altro che al divertimento e al relax. Nessuna preoccupazione per la prenotazione dell’aereo, dell’hotel, delle attrazioni da visitare, dei ristoranti in cui cenare e di tutti i dettagli o degli eventuali imprevisti.
Inoltre a bordo sono a disposizione numerose attività (corsi, degustazioni, cinema sotto le stelle, balli di gruppo, fitness in palestra, jogging e piscina) in cui dimenticare gli impegni e i ritmi frenetici della vita di ogni giorno diventa semplice e naturale.
Gli outfit a bordo
Così come per tutte le cerimonie anche per le crociere ci sono alcune regole di abbigliamento da adottare.
Una vacanza su una nave da crociera prevede un viaggio ricco di tappe e occasioni molto diverse tra loro. Varrà la pena perciò pensare ad outfit per il giorno quanto a quelli per la sera non affidandosi alla formula dei look 24 ore perché in alcuni casi non funzioneranno.
Importantissimo: inserire in valigia una giacca in ecopelle, foulard e un cardigan o un pullover di cashmere per il fresco della sera e per gli ambienti interni della nave dove spesso l’aria condizionata è altissima.
Per quanto riguarda il dress code a bordo nave, poche compagnie sono restrittive sulle regole di abbigliamento da adottare, basta evitare di andare in giro in costume da bagno nei ristoranti o di passeggiare a petto nudo sui ponti.
Questo significa magliette o camicie, jeans, pantaloncini al ginocchio o gonne. Indossa una camicia in georgette stampato con un nastro al colletto da annodare in vari modi per un tocco di originalità.
Durante le escursioni camminerai molto, a lungo, tutto il giorno. Quindi, preferisci l’abbigliamento sportivo o abiti dove ti senti a tuo agio: scarpe da trekking, scarpe da ginnastica, leggings sportivi o abbigliamento casual appropriato.
Il nostro consiglio: prevedi uno zaino per inserire tutto il necessario fra cui documenti d’identità, bottiglie d’acqua, carte d’imbarco e di pagamento.
Gli outfit per la sera su una nave da crociera possono essere invece di due tipologie. La prima è quella meno impegnativa, che prevede in linea di massima uno stile curato ed elegante ma non necessariamente formale. Sì quindi ad abiti midi, gonne longuette in tessuti speciali o bustier dress femminili.
La seconda é per le serate dove sulle navi delle grandi compagnie è consuetudine che durante la crociera si svolgano una o due serate a tema. Molto generalmente sono organizzate intorno ad eventi dove è facile per qualsiasi crocierista partecipare: serata delle bollicine, serata black & gold o serata total white in cui potrai sfoggiare un tailleur con giacca doppio petto.
Nelle serate più classiche il codice di abbigliamento è generalmente un po’ più formale che di giorno. Perciò come in qualsiasi ristorante sulla terra ferma, sono bandite ciabatte da spiaggia e infradito di gomma a cena.
Serata di gala con il Comandante
A bordo di ogni crociera si svolge la classica e tradizionale serata del capitano, un evento dove ogni volta il personale e i croceristi possono vestire al meglio la loro eleganza. Sarai quindi libera di scegliere il vestito o l’abito più bello che hai, abbinato a bellissimi accessori.
Suggerimento: metti in valigia molti elementi con colori neutri che non si stropiccino e facilmente coordinabili, abbinabili con accessori versatili e alla moda come stole e cinture che possono contribuire a cambiare il tuo look. Ciò ti farà risparmiare spazio in valigia per i souvenir che si trovano in destinazioni portuali del Mediterraneo.
Approfondimento: come fare la valigia?
L'esperienza in crociera è un viaggio davvero unico, che oggi é diventato completamente personalizzabile per offrirti tutto quello che stai cercando sia a bordo che a terra.
In qualunque periodo dell’anno si decida di partire per una crociera, si avrà modo di collezionare emozioni uniche e ricordi indimenticabili, sempre alla scoperta di nuovi angoli di mondo.