L’estate é la stagione migliore per organizzare il proprio matrimonio. Le giornate sono più lunghe permettendo di sfruttare al massimo la luce naturale, mentre i colori degli abiti e degli accessori si fanno più vivaci e brillanti. Tutto perfetto se non fosse per le temperature che aumentano ed il sole troppo caldo.
Se si decide di organizzare un matrimonio nei mesi più torridi dell’anno, le temperature elevate potrebbero rendere l’organizzazione e la partecipazione più complicate del previsto, ma grazie a una pianificazione accurata sarà possibile affrontare al meglio questa sfida.
Gli invitati infatti avranno la necessità di fare i conti con diverse esigenze, prima fra tutti la scelta di abiti e scarpe che sotto il sole cocente possono diventare un ostacolo a causa della precaria sopportazione del caldo afoso.
Quando si sceglie un luogo per il matrimonio è importante considerare non solo la bellezza e l’adeguatezza dello spazio ma anche i comfort offerti.
L'ideale sarebbe quello di organizzare l’evento in tardo pomeriggio o sera per evitare le ore più calde della giornata, ma qualora ciò non fosse fattibile si può optare per una cerimonia di mattina presto possibilmente breve (massimo una mezz'oretta se con rito civile o di un'ora se in chiesa) e per un pranzo in una location al chiuso dotata di aria condizionata.
Un suggerimento: scegliere una location che preveda un piccolo bosco o una pineta può agevolare chi non desidera trascorrere troppo tempo nei locali climatizzati. Se invece il luogo del matrimonio non offre molte zone ombreggiate è possibile pianificare l’uso di ombrelli o tende per creare aree riparate dal sole.
Quale abiti indossare se sei un’invitata
Per le un’invitate la cerimonia potrebbe trasformarsi in un incubo soprattutto se non si sa cosa indossare. Il segreto é individuare il giusto compromesso tra l’essere impeccabili e stare comode indossando abiti che combinino comfort e freschezza pur rimanendo nella formalità ed eleganza; affinché ciò avvenga diventa necessario far ricadere la scelta su abiti con tessuti naturali (come lo chiffon e il raso che garantiscono eleganza e raffinatezza) mentre sono da evitare quelli sintetici ed in nylon. Per i colori sono consigliati quelli chiari come il beige, il celeste o il giallo che assorbono meno calore rispetto ai toni scuri.
Un consiglio: scegliere abiti con le spalle scoperte può essere un’opzione eccellente per mantenere freschezza e comfort durante la cerimonia.
Quali accessori abbinare per non dimenticare lo stile
Sbizzarrirsi con gli accessori giusti darà senz’altro voce allo stile personale. Via ai gioielli colorati o ad accessori freschi come un cappello di paglia, un ventaglio e una stola leggera, utile soprattutto per coprire le spalle se la cerimonia si svolge in chiesa. Anche la scelta della borsa è fondamentale, perciò sì alla borsa a mano di giorno mentre la più indicata per la sera é la clutch, sempre con un occhio ai materiali: pelle, raso o applicazioni particolari come paillette e lustrini che andranno ad impreziosire l’outfit.
Forse non sai che: da qualche anno ha preso piede la tendenza da parte degli sposi di regalare agli invitati al loro arrivo dei piccoli set di sopravvivenza contenenti salviettine rinfrescanti, ventagli, ombrellini e cappelli per ripararsi dal sole.
Che tipo di scarpe indossare per stare comode?
La ricerca delle scarpe da invitata può rivelarsi una vera impresa. Eleganti ma al contempo comode, alte per slanciare la figura ma con un tacco che permetta di sentirsi a proprio agio, colorate ma che riprendano le tonalità dell'outfit, insomma le variabili che possono influenzare la scelta sono davvero tante.
Scegli scarpe che ti permettano di muoverti liberamente e di goderti ogni istante con comodità: sì ai sandali col tacco o a décolleté mentre sono da bocciare le zeppe, comode e perfette ma inadatte per eventi formali e raffinati.
Un suggerimento: le scarpe aperte sono un must-have per i matrimoni estivi. I sandaliaggiungono leggerezza al look e consentono ai tuoi piedi di respirare durante tutta la lunga giornate di festa.
Cambio scarpe: si o no?
Per evitare il classico cambio scarpe che mette alla prova tutte le invitate che decidono di optare per tacchi vertiginosi e spesso scomodi, l’abilità sta nel saper individuare l’equilibrio tra stile e praticità.
L’ideale é il sandalo a tacco largo che garantisce stabilità, comodità ed un tocco di lusso. Sceglilo rosa dorato con il cinturino alla caviglia per assicurarti comfort e stile; le tre fasce che avvolgono le dita donano un tocco brillante.
Il décolleté slingback in pelle laminata argento rappresenta un’icona di classe e comodità. Il tacco a rocchetto garantisce stabilità mentre la soletta in memory foam rende ogni passo leggero e confortevole, una scelta perfetta per chi deve stare in piedi a lungo
Approfondimento: quale tipo di differenza c'è fra i vari tacchi
Organizzare un matrimonio estivo richiede grande attenzione ai dettagli ma offre anche l'opportunità di sfruttare la bellezza naturale e la calda atmosfera della stagione.
Partecipare ad un matrimonio estivo può essere una vera sfida ma con i giusti accorgimenti può trasformarsi in un'esperienza magica e indimenticabile.