Vai al contenuto

NEW IN
SALDI Galloni
CERIMONIA Galloni
ABBIGLIAMENTO Galloni
SCARPE Galloni
BORSE
ACCESSORI Galloni
EDITORIALS
Italiano Galloni
EUR Galloni
Account
Come scegliere la stola perfetta per il tuo outfit elegante da cerimonia

Come scegliere la stola perfetta per il tuo outfit elegante da cerimonia

La magia di una cerimonia comincia dall’abito e termina nei dettagli. E se c’è un accessorio che non può mai mancare nell’outfit da cerimonia é la stola che, inizialmente utilizzata per coprire le trasparenze o lo scollo nelle cerimonie nei luoghi sacri, é diventata nel tempo un dettaglio chic per impreziosire i look.

Che cosa é la stola

La stola ha la forma simile a una sciarpa di grandezza maggiore ma più fine e ricercata. Durante le fresche serate estive oppure nelle giornate primaverili in cui le temperature non sono così alte, una stola raffinata è la soluzione migliore per proteggersi dal freddo e dagli sbalzi di temperatura oltre che per impreziosire l’aspetto.

Una precisazione: affinché una stola venga definita elegante é importante che il tessuto di cui è composta sia pregiato come le paillettes, il georgette, il raso, il pizzo e lo chiffon.

La stola è il miglior alleato per i look da matrimonio non solo per le invitate o per le damigelle ma anche per la sposa stessa, che può abbinarla al suo abito durante la cerimonia religiosa o in occasione della festa serale.

Un po’ di storia

Le origini della stola sono antichissime, risalenti addirittura all’antica Grecia dove ad indossarla erano solo i sacerdoti.

Per molto tempo ed in parte ancora oggi la stola resta un accessorio prettamente legato alle varie religioni, contagiando ovviamente anche i costumi della religione cristiana.

Solo nel corso del 900 la stola si emancipò ed uscì dalla dimensione religiosa, diventando un emblema di stile ed eleganza femminile, sia per coprire le spalle nude ed il decolté durante le cerimonie in Chiesa, sia per non farsi trovare impreparati ai capricci delle mezze stagioni.

La stola nei tempi moderni

Un tempo riservata alle generazioni più mature, la stola è emersa dalle ombre per diventare una vera icona di stile anche per le donne più giovani. Proprio per la sua importanza é un indumento pregiato, creato con materiali leggeri e delicati che le conferiscono un’aurea di leggerezza quanto di raffinatezza.

Forse non sai che: qual’é la differenza fra stola e foulard? Mentre la stola é realizzata in materiali pregiati come seta, pizzo o pelliccia e può essere arricchita da dettagli come frange, perline, ricami o spille, il foulard è un quadrato di tessuto, solitamente di seta o cotone, che può essere utilizzato anche in modi più spartani.

Come indossare una stola su un abito elegante

La stola ha il potere di impreziosire ogni abito al quale si abbina ma bisogna saperla indossare nel modo giusto. A meno che non venga realizzata con lo stesso tessuto con cui é stato creato il vestito, non sempre è così facile trovare la stessa tonalità di colore e il giusto materiale da abbinare quindi sarebbe consigliabile acquistare insieme all’abito anche la stola dello stesso tessuto e palette di colore.

Di fronte ad un abito con fantasie e colori diversi, un’idea è individuare la tonalità predominante e scegliere una stola della stessa nuance. Per un abito monocolore le possibilità di abbinamento diventano molteplici.

In presenza di uno scollo a V o a barchetta la stola può essere annodata sul davanti attraverso un nodo morbido che lasci in bella mostra le spalline dell’abito.

002127.0119_1.jpg

Se invece l’abito prevede uno scollo all’americana o particolarmente lavorato é preferibile annodare la stola sul collo come una collana oppure per conferire all’abito luminosità si può applicare una bretelle sul nodo stesso simulando un vero e proprio collier.

000002.0124_1.jpg

Nel caso in cui le braccia risultino in parte coperte dalle spalline dell’abito, é possibile annodare la stola a forma di fiore con l’aiuto di un elastico, da apporre poi sul collo per creare un’immagine asimmetrica lasciando liberi lungo i fianchi i lembi.

000002.0033_1.jpg

Per riprodurre un corpetto drappeggiato é possibile incrociarla sul davanti e legandola sul retro.

001916.0003_1.jpg

Di fronte a tessuti rigidi dove il nodo davanti risulterebbe troppo voluminoso e rischierebbe di appesantire troppo l’immagine, si può lasciare la stola liscia sul davanti annodandola sul retro.

002130.0268_1.jpg

Per chi invece non ha esigenza di coprirsi ma vuole arricchire il suo outfit, può utilizzare la stola come un vero e proprio accessorio decontestualizzato utilizzando un tessuto trasparente.

Il nostro suggerimento finale: per la tua stola ideale scegli colori tenui e abbinala creando contrasti con l'abito o rimanendo sulle stesse nuance; se ben scelta può impreziosire l'abito rendendolo ancora più elegante.