Nonostante il fascino indiscusso del matrimonio religioso, alcuni dati recenti rivelano che le cerimonie in chiesa rappresentano solo un quarto di tutti i matrimoni, mostrando la conseguente tendenza verso le cerimonie civili.
Perché le coppie scelgono il rito civile
Una delle ragioni principali per cui sempre più coppie scelgono il rito civile è che nonostante il matrimonio in chiesa sia molto emozionante e suggestivo offre scarse possibilità di personalizzazione.
A differenza della cerimonia religiosa quella civile può essere personalizzata in base alle preferenze degli sposi, permettendo loro di scegliere tutti gli elementi che desiderano includere nella cerimonia. Le numerose versatilità delle location garantiscono la possibilità di celebrare il rito ovunque, non solo in una chiesa sconsacrata ma anche in un giardino, in un museo, in un castello, o in qualsiasi altro luogo scelto dagli sposi.
Un'altra ragione per cui molte coppie scelgono il rito civile è per la sua semplicità e rapidità. La cerimonia civile infatti è solitamente più breve di quella religiosa, il che la rende ideale per tutte quelle coppie che desiderano una cerimonia più intima ed informale. Infatti il rito civile non richiede l'obbligo di alcune formalità come l'inserimento dei sacramenti.
Come funziona il rito civile
Il matrimonio civile è una cerimonia celebrata alla presenza di un ufficiale di stato civile (di solito un delegato del Sindaco) che rappresenta un’alternativa sempre più apprezzata fra i giovani.
É quindi una cerimonia formale che sancisce l’unione legale attraverso la lettura degli articoli del Codice Civile relativi ai diritti e ai doveri dei coniugi seguiti dallo scambio delle promesse (gli anelli) e la firma dei registri ufficiali sia degli sposi che dei testimoni.
A differenza del matrimonio religioso, che si svolge in un contesto di fede e con rito sacro, il matrimonio civile ha una natura esclusivamente legale che, non prevedendo riferimenti religiosi, si concentra sugli aspetti giuridici dell’unione stessa.
Molte coppie infatti individuano nel matrimonio civile un’opzione più in linea con i valori contemporanei, dove l’essenza della celebrazione è meno centrata sui formalismi religioso quanto sull’amore e sull’impegno reciproco.
Quali documenti servono
Per avviare le pratiche di matrimonio civile, entrambe le parti devono presentare alcuni documenti fondamentali presso il Comune di residenza. Generalmente, i documenti richiesti sono:
•Documento d’identità valido.
•Certificato di nascita.
•Certificato di residenza e stato libero.
•Richiesta di pubblicazioni.
Prima delle pubblicazioni viene fissata la data della promessa, utile come impegno di matrimonio da celebrarsi entro i sei mesi, mentre le pubblicazioni dovranno restare esposte per 8 giorni, trascorsi i quali si attendono ancora 3 giorni per eventuali opposizioni; una volta rilasciato il nulla osta per il matrimonio, il rito civile potrà svolgersi entro 180 giorni pena la decadenza di validità dei documenti.
Come vestirsi per il matrimonio civile
Se il matrimonio in Chiesa ha il suo wedding dress, sposarsi in Comune non impone nessun galateo particolare e ciò permette alle future spose di vestirsi in modo semplice ed elegante oppure di scegliere abiti in più libertà con qualche azzardo di stile.
Il bello di sposarsi con rito civile é proprio quello di potersi scoprire un po’ di più e di affidarsi a colori diversi dal bianco senza alcuna remora. L’abito a sirena glitter lilla ad esempio avvolge il corpo esaltandone le curve e si rivela una scelta perfetta per le spose che desiderano un look più travolgente e al contempo affascinante.
Il consiglio di Noikika: per un tocco maggiore di stile completa l’outfit con la Stola in tulle glitter lilla
Per le amanti del sobrio e del bianco il classico tailleur completo giacca doppiopetto e pantalone, pur sembrando una scelta un po’ troppo basic, in realtà se coordinata con accessori eleganti si rivela una opzione intelligente.
Il consiglio di Noikika: abbina al bianco accessori come spille, cappelli e scarpe gioiello per un risultato finale chic e raffinato.
Per un abito da sposa più classico, abito in rosone bianco con la gonna a ruota e sottogonna in tulle, conferisce un effetto chic e sensuale.
Il consiglio di Noikika: abbina a questo look da sogno una stola in rasone bianco se desideri coprire le spalle.
Il matrimonio rappresenta il giorno più importante nella vita di una coppia e tra le decisioni fondamentali da prendere vi è proprio il tipo di celebrazione.
Ma se invece di sposarti in comune decidi di sposarti in Chiesa?