Essere scelti come testimoni di nozze rappresenta un ruolo di grande responsabilità ma anche di grande onore, essendo designato dagli sposi grazie al rapporto di fiducia ed intimità instaurato e senza il quale non sarebbe possibile pronunciare il fatidico sì.
Qual è l’origine dei testimoni di nozze
La figura dei testimoni di nozze ebbe origine intorno al 1500 per evitare che gli amanti si sposassero in segreto. Lo scopo iniziale quindi non era per benedire l’unione ma quello di testimoniare che l'unione matrimoniale avvenisse sia secondo regole ben precise e sia per proteggere la sposa da eventuali rapimenti da parte di rivali o nemici. Nonostante attualmente ci sia ancora un lato burocratico in questa figura, nel tempo la parte estetica ed emotiva ha preso il sopravvento su quello che è il ruolo specifico dei testimoni.
Il significato religioso dei testimoni di nozze
La Chiesa conferisce un’attenzione sempre più grande alla presenza dei testimoni di nozze, anche se l’estensione del ruolo non possiede una valenza canonica reale se non quella di benedire le nozze.
Attualmente la presenza della testimone di nozze rappresenta il segno che il matrimonio ha una dimensione ecclesiale come dono reciproco sia per gli sposi che per la Chiesa.Alcuni sacerdoti infatti si prendono il tempo per incontrare i testimoni prima delle nozze, coinvolgendoli nella preparazione di un testo da leggere durante la cerimonia in cui spiegano i motivi per cui hanno accettato questo ruolo.
💡UN SUGGERIMENTO: per mantenere un tono leggero e divertente potresti raccontare aneddoti divertenti sul futuro sposo o condividere momenti imbarazzanti che avete vissuto insieme.
Essere designati come testimoni di nozze ha quindi una profonda valenza spirituale ed affettiva, dal momento che essi condividono fin da subito con gli sposi gioia e felicità mentre con altrettanta sincera spiritualità partecipano alle nozze.
I requisiti necessari per ricoprire il ruolo di testimone di nozze
Per svolgere il ruolo della testimone di nozze non occorrono particolari competenze quanto piuttosto semplici requisiti:
•aver compiuto la maggiore età;
•essere in grado di intendere e di volere in pieno dei propri diritti civili;
•possedere la cittadinanza italiana (almeno uno dei due).
‼️FORSE NON SAI CHE: il fatto che i testimoni debbano aver ricevuto tutti i sacramenti é un falso mito; infatti non é necessario essere stati battezzati o aver ricevuto la cresima, così come possono svolgere questo ruolo anche le persone divorziate, separate o atee.
Cosa regala agli sposi la testimone di nozze
Essendo il matrimonio un evento formale, é normale che la testimone di nozze possa sentire la pressione sul tipo di regalo. Non si deve trattare certo di un regalo banale, d’altronde il ruolo che si ricopre é decisivo e anche il regalo deve essere all'altezza.
Non è necessario spendere cifre folli, l’importante è che il regalo sia scelto con cura, sia significativo per la coppia e che rispecchi i loro interessi.
Se gli sposi hanno stilato una lista di nozze, consultarla è un’ottima idea per avere qualche spunto ma non per sentirsi obbligata a scegliere solo dalla lista.
È sicuramente meglio un regalo di buona qualità pensato apposta per loro piuttosto che un regalo scenico ma dozzinale e che sia fuori dalla loro personalità; un regalo personalizzato sarà senz’altro ancora più gradito.
UNA PRECISAZIONE: riguardo l’obbligo di regalare le fedi in realtà non vi è nessuna regolascritta al riguardo ma il bon ton vuole che sia lo sposo a donarle oppure che siano appunto i testimoni.
PER UN REGALO DIVERSO: invece del classico oggetto materiale potresti optare per un’esperienza da vivere insieme, tipo un weekend romantico, un corso di cucina o un biglietto per un concerto.
Quanti testimoni devono esserci al matrimonio
Il numero di testimoni di nozze può variare a seconda della tradizione e delle preferenze degli sposi. Nelle cerimonie religiose si designano due testimoni, uno per la sposa e uno per lo sposo, anche se alcune chiese ne permettono un numero maggiore (fino a quattro) previa autorizzazione del parroco. Per i matrimoni civili, la legge sancisce la presenza di soli due testimoni.
IL LATO GIURIDICO: trattandosi ai fini pratici di un ruolo di presenza e di assistenza ad una celebrazione in cui gli sposi esprimono la loro volontà di unirsi in matrimonio, i testimoni non devono null’altro aggiungere se non la propria firma insieme a quella del celebrante e degli sposi nell’atto di matrimonio. Ogni altro adempimento (la custodia delle fedi nuziali, i regali per l’occasione, l’aiuto nell’organizzazione del matrimonio, la presenza al tavolo d’onore nel banchetto, ecc.) rientra tra i rituali essenzialmente sociali che non costituiscono doveri giuridici. La presenza dei testimoni è obbligatoria, pena la nullità dell’atto.
Come deve essere l’abito della testimone di nozze
Essere testimone di nozze è un onore che richiede un certo grado di eleganza e buon gusto che non deve però distogliere l’attenzione dalla sposa. Di conseguenza l‘abito per la testimone, nonché i suoi accessori, dovranno essere in armonia con la scelta stilistica degli sposi.
Banditi il bianco ed il nero, così come le tonalità neon o accese, l’abito della testimone può essere di qualsiasi colore, meglio se punta sulle sfumature pastello, nude o colori netti scuri evitando accostamenti troppo eccentrici se l’abito della sposa e il tema del matrimonio non rientrano in questi canoni.
Il galateo prevede un abito lungo o midi ma la contemporaneità permette anche l’abito corto purché non sia troppo mini. Abbandonate l'idea di indossare una minigonna o dei pantaloncini, optate piuttosto per gonne che sfiorino il ginocchio. Il lungo è concesso ma alla condizione che non abbia lo strascico più lungo della sposa.
Per quanto riguarda gli accessori é possibile completare l’outfit orientandosi su clutch preziose, scarpe con il tacco e stole da appoggiare sulle spalle.
In ogni caso in presenza di un determinato dress code la testimone di nozze dovrà attenersi a quanto prestabilito.
📌APPROFONDIMENTO: Cos'è il dress code?
UNA CURIOSITÀ: generalmente sono i testimoni stessi a sostenere il costo del proprio abito ma quando la sposa decide di circondarsi da damigelle vestite uguali é lei stessa che si rivolge ad una sartoria per realizzare abiti su misura identici o dello stesso colore supportando o facendosi carico dei costi per la loro realizzazione.
Gli abiti NOIKIKA per la testimone di nozze:
Abito in rasone verde bosco
La gonna a ruota esaltata dalla sottogonna in tulle conferisce a questo abito un effetto voluminoso. Il corpetto sagomato con bretelle ampie assicura sostegno mentre lo scollo profondo conferisce sensualità. La cintura di strass che adorna il punto vita completano il look.
Abito in raso plissè blu royal
Il contrasto tra lo spacco laterale e la sottogonna più corta aggiunge movimento a questo abito femminile e sexy mentre il corpetto con scollo a cuore e plissé esalta la silhouette con classe.
Abito raso duchesse con strass lilla
Eleganza senza tempo e raffinatezza si fondono in quest’abito lungo in raso duchesse dalla linea svasata. Il corpetto sagomato incanta con la sua grazia e femminilità mentre la stringatura sul retro aggiunge un tocco di raffinatezza. Impreziosito e tempestato da numerosi strass l'abito è un capolavoro di eleganza e stile.
I testimoni di nozze rappresentano senza dubbio una figura di riferimento per gli sposi, a cui viene affidato il compito (come segno di stima, fiducia e profondo affetto) di accompagnare la coppia nel giorno più bello della loro vita, supportandoli prima, durante ma ovviamenteanche in seguito al matrimonio.
Oltre al legame affettivo e ai sentimenti che ci ispirano, essere scelti come testimoni però deve prevedere un desiderio di voler partecipare attivamente alla funzione, la capacità di saper condividere i preparativi, di ascoltare, consolare, gioire nonché supportare l’umore negli inevitabili momenti di panico da preparativi.